Notizie
Regolamento Sportivo/Tecnico 2023/24Italian Indoor Series 2023/24 REGOLAMENTO SPORTIVO Format Series: La Italian Indoor Series 2023/24 è un circuito gare dedicato alle categorie on road elettrico (1/12 Open Modified / GT12 / Touring Mod. / Touring Stock / FWD / GT / TT CLUB ) Consiste di 4 rounds che si disputeranno a RC Landia (Scandiano – RE) secondo il seguente calendario: 22 Ottobre 2023 Round 1 19 Novembre 2023 Round 2 18 Dicembre 2023 Round 3 10 Marzo 2024 Round 4 Format Round: ü Prova cronometrata : 1 round (migliori 3 giri consecutivi) ü Qualifiche: 3 round FTQ (conta il miglior risultato in termini di giri/tempo) ü Finali: 3 round (a punteggio con 1 scarto) Durata batterie: ü Prova cronometrata: tutte le categorie 5 minuti ü Qualifiche e finali: 1/12 Open Modified 8 minuti GT12 6 minuti Touring Mod. - Touring Stock – FWD – GT - TT CLUB 5 minuti Classifica Finale
Il numero minimo di iscritti per categoria è pari a 6.
dal 31°classificato 1 punto. REGOLAMENTO DISCIPLINARE ü All'interno della pista e box non saranno tollerate ingiurie, bestemmie, offese o illazioni provocatorie con disturbo al normale svolgimento della manifestazione tanto meno sul palco guida o durante la gara. Chi causerà disturbo verrà immediatamente escluso dalla competizione e, se necessario, allontanato dalla struttura che ospita la competizione ü La struttura che ospita la competizione deve essere rispettata come qualsiasi luogo pubblico. In particolare i concorrenti sono invitati a mantenere l'ordine e la pulizia all'interno del proprio box, a raccogliere i propri rifiuti e ad evitare danni ü E' tassativamente vietato scendere dal palco guida prima della fine della manche in corso anche se il proprio automodello deve abbandonare la fase di gara ü I recuperi verranno effettuati dai concorrenti della batteria appena corsa. Chi non sarà presente nella postazione assegnata, verrà penalizzato con la cancellazione della migliore manche tra tutte le qualifiche o della migliore tra tutte le finali a seconda della fase di gara ed eventualmente squalificato dalla gara se recidivo. E' possibile delegare questo compito ad un altro concorrente, regolarmente iscritto alla gara, che deve comunque essere presente nella postazione stabilita ü Durante lo svolgimento di qualifiche/finali i concorrenti più lenti non devono ostacolare quelli più veloci, possibilmente agevolando i sorpassi. Solo per lo svolgimento delle finali, chi ha la pole position può scegliere la posizione sul palco e via di seguito a scalare con gli altri concorrenti fino al decimo che obbligatoriamente dovrà prendere il posto che rimane ü Controlli sugli automodelli verranno effettuati nel corso dello svolgimento della gara. In caso di irregolarità dell'automodello rispetto al regolamento tecnico, non sarà consentito l'ingresso in pista o l’esclusione dalla gara ü Con l’iscrizione alla gara, ogni concorrente si impegna a rispettare il presente regolamento integralmente. TUTTE LE DECISIONI DELLA GIURIA SONO INSINDACABILI
Iscrizione: La quota di iscrizione ad ogni round è la seguente 1 categoria EUR 25 2 categorie EUR 35 Non è ammesso iscriversi a più di due categorie ad ogni singolo round. Le iscrizioni verranno raccolte solo ed esclusivamente via MyRCM Il pagamento della relativa quota serve per confermare l’iscrizione alla gara e dovrà essere versato entro e non oltre alla Domenica antecedente ogni singolo round. Le modalità di pagamento sono: ü Paypal (fare trasferimento ad amici e familiari ) al seguente indirizzo mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ü Direttamente in pista ad RC Landia N.B. Si potrà pagare l’iscrizione anche il giorno della gara ma ci sarà una maggiorazione di 10€ al prezzo della stessa . REGOLAMENTO TECNICO 2023/24
Categoria Modificata Automodelli 1/10 4wd Motore : Libero Regolatore : Libero Ratio : Libero Batteria : Libera Hardcase MAX 8,4v Carrozzeria : Lista EFRA Peso : 1280 gr. in ordine di marcia Categoria Stock 17,5 Automodelli 1/10 4wd Motore : Lista EFRA 17,5 Regolatore : Libero "NO Timing" Ratio : Libero Batteria : Libera Hardcase MAX 8,4v Carrozzeria : Lista EFRA Peso : 1280 gr. in ordine di marcia
Categoria FWD Automodelli 1/10 2wd Front Motore : Hobbywing Xerun Justock 3650 G2/G2.1 Regolatore : Hobbywing Xerun Justock XR10 / XR10 G3 17,500RPM Ratio : 4,5 Batteria : Libera Hardcase MAX 8,4v Carrozzeria : Lista ACI Peso : 1250 gr. in ordine di marcia
Categoria GT
Automodelli 1/10 4wd Motore : 21,5 lista EFRA Regolatore : Libero "NO Timing" Ratio : Libero Batteria : Libera Hardcase MAX 8,4v Carrozzeria : GT/Turismo, Supercar, Hypercar e simili Peso : 1280 gr. in ordine di marcia
Categoria TT Club Automodelli Tamiya TT02/TT02R Motore : Hobbywing Xerun Justock 3650 G2/G2.1 Regolatore : Hobbywing Xerun Justock XR10 / XR10 G3 MAX 17,500RPM Ratio : 5,1 Batteria : Libera Hardcase MAX 8,4v Carrozzeria : GT/Turismo, Supercar; Hipercar e simili Peso : 1400 gr. in ordine di marcia
Categoria Pan car 1/12 Automodelli Pan car 1/12 ad assale rigido Motore : Libero Regolatore : Libero Ratio : Libero Batteria : Libera Hardcase MAX 4,2v Carrozzeria : Lista EFRA Gomme libere : Larghezza gomme Ant. max 20mm post Max 40mm Peso : 730 gr. in ordine di marcia
Categoria GT 1/12 Automodelli GT 1/12 ad assale rigido Motore : 13,5 Lista EFRA Regolatore : Libero "NO Timing" Ratio : Libero Batteria : Libera Hardcase MAX 4,2v Carrozzeria : Lista BRCA con ala Max 165mm di larghezza Gomme : Contact Front: JGCF Rear: JGCR/JG2CR CONSENTITI SOLO N.2 TRENI PER GARA Peso : 950 gr. in ordine di marcia PER TUTTE LE CATEGORIE GOMME : PER LE CATEGORIE MODIFICATA / STOCK SI USERANNO HOT RACE 32 CARPET PER LE CATEGORIE FWD / GT / TT CLUB SI USERANNO LE RIDE COD.26073W (N.B. QUESTE GOMME SARANNO REPERIBILI SOLO IN PISTA) ADDITIVI LIBERI MA INODORI IL LIMITE DI CARICA/SCARICA DELLE BATTERIE ALL’INTERNO DELL’IMPIANTO E’ FISSATO A 10A. E’ OBBLIGATORIO L’UTILIZZO DI LIPOSACK NEL CORSO DI OPERAZIONI DI CARICA/SCARICA. I PILOTI TROVATI IN INFRAZIONE DI TALE REGOLA, SARANNO IMMEDIATAMENTE SQUALIFICATI DALLA COMPETIZIONE. Il Direttivo di RC Landia Aggiungi commento
Ultimo aggiornamento (Venerdì 22 Settembre 2023 13:44) calendario gare 2023-24Calendario gare stagione 2023/24
22 Ottobre 2023 Campionato Italian Indoor Series 1° prova 04/05 Novembre 2023 12th Scale International Grand Prix 19 Novembre 2023 Campionato Italian Indoor Series 2° prova 17 Dicembre 2023 Trofeo di natale / Campionato Italian Indoor Series 3° prova 14 Gennaio 2024 ...........DA CONFERMARE 18 Febbraio 2024 Campionato Italian Indoor Series 4° prova 02/03 Marzo 2024 Charity Race 24 24 Marzo 2024 Endurance 8h le seguenti date potrebbero subire dei cambiamenti Ultimo aggiornamento (Venerdì 22 Settembre 2023 10:54) regolamento C.I. ACI E.P.CAMPIONATO ITALIANO ACI TOURING E.P. (1/10 ELETTRICO) https://www.acisport.it/public_federazione/2023/pdf/Annuario/5._touring_ep_(1_10_elettrico).pdf
REGOLAMENTO DI SETTORE AUTOMODELLISMO DINAMICO RC 5. ACI
Requisiti Generali Categoria Touring Modificata Pneumatici max. 2 treni Hot Race 32 Carpet cod.008-0011 (costo al treno 28€) Additivo Libero Motore Libero Batteria 2s Hard case Ratio libero Peso Minimo 1320gr. pronto gara Carrozzeria Lista EFRA Trazione 4WD Larghezza max (mm) 190 Altezza min. (mm) tetto 115 Larghezza max Alettone (mm) 190 Altezza max Alettone Tetto
Categoria Touring Stock Pneumatici max. 2 treni Hot Race 32 Carpet cod.008-0011 (costo al treno 28€) Additivo Libero Motore 13,5T Lista EFRA ESC Libero No Timing Ratio libero Carrozzeria Lista EFRA Peso Minimo 1320gr. pronto gara Batteria 2s Hard case Trazione 4WD Larghezza max (mm) 190 Altezza min. (mm) tetto 115 Larghezza max Alettone (mm) 190 Altezza max Alettone Tetto
Categoria FWD Pneumatici 1 treno Ride n° 26073 Pre Glued (costo al treno 22€) Additivo Libero Motore/Regolatore HW ETS Justock 17,5T Software 17500 RPM No Timing Ratio min. 4.8 Peso Minimo 1250gr. pronto gara Batteria 2s Hard case Carrozzerie Lista ACI Trazione 2WD (Anteriore) Larghezza max (mm) 190 Altezza min. (mm) tetto 115 Larghezza max Alettone (mm) 190 Altezza max Alettone Tetto Carrozzerie ammesse Categoria FWD Bittydesign : HCF / Hiberya Blitz : MK9 / EK9 / YRS Evo Race : Korolla / Klio RS Mon-tech Racing : 308 2.0 / Mito Pista / WR4 / M. R Sport Protoform : Europa Tamiya : Golf R / Scirocco
Categoria GT Pneumatici 1 treno Ride n° 26073 Pre Glued (costo al treno 22€) Additivo Libero Motore 21,5T Lista EFRA ESC Libero No Timing Ratio min. 4.5 Peso Minimo 1320gr. pronto gara Batteria 2s Hard case Carrozzerie Lista ACI Trazione 4WD Larghezza max (mm) 190 Altezza minima tetto ibera Larghezza max Alettone (mm) 190 Ala originale in posizione standard Carrozzerie ammesse Categoria GT Bittydesign : Venom / Agata / Seven20 Evo Race : PZ-R GT Mon-tech Racing : Akura GT3 / RS GT3 / Trofeo / Eb1 / Divo Protoform : Corvette C8 / Ford GT / Vittoria GT Zoo Racing : Bwoah
5.1 PNEUMATICI, ADDITIVI E TERMOCOPERTE Gli pneumatici dei modelli devono essere in lattice, del tipo comunicato dagli Organizzatori e punzonate dalla Direzione Gara. Le gomme ammesse sono esclusivamente quelle definite per marca/modello/Shore dagli Organizzatori prima della garae devono essere acquistate dai piloti in gara ad un prezzo possibilmente di favore nei quantitativi massimi stabiliti. La scelta delle ruote, marca, durezza, prezzo e codice di catalogo, deve essere comunicata dagli Organizzatori ai Piloti almeno 30 giorni prima dell’inizio della gara. In tutte le specialità è possibile utilizzare additivi liberi purché inodori, non tossici e regolarmente in commercio nonché privi di rischi per concorrenti e impianto. Su specifici impianti possono essere vietati o imposti particolari additivi per salvaguardare la superficie della pista. Tale limitazione deve essere comunicata almeno 30 giorni prima dell’inizio della gara. È consentito l’uso delle termocoperte. In caso di rottura di una ruota, il concorrente può cambiare solo una ruota dopo consenso del Direttore di Gara. Nel caso che il Direttore di Gara dichiari “pista bagnata” sono ammesse anche le gomme Pit-Shimitzu D01J commercializzate anche come Dunlop LRP cod. 65055 oppure le Schumacher XG-Rain di proprietà del pilota. 5.2 MOTORE ED ESC Sono ammessi solo ESC e motori di tipo Brushless. Gli ESC devono sempre essere riconoscibili dall’esterno (visivamente dal parabrezza o dal lato carrozzeria) tramite i segnali luminosi imposti. Non possono essere ammessi ESC con i led rovinati, nascosti o non visibili. In nessun caso è ammessa la sostituzione dei condensatori con altri diversi da quelli di serie dell’ESC usato. 5.2.1 Verifica ESC/Motore: il Direttore di Gara, se lo ritiene opportuno, può eseguire prima e/o dopo una qualsiasi fase di gara una verifica di ESC e motore. Nel caso in cui, in sede di verifica, dovesse essere riscontrata una non conformità, il pilota interessato sarà squalificato dalla gara. 5.3 BATTERIE Le batterie sono libere a 2S in hard case. L’etichettatura con i dati della batteria (LiPo, 2S, xxx mAh) deve essere leggibile ed integra. Gli impianti possono a loro discrezione imporre, per motivi di sicurezza, un limite massimo di Ampere in carica/scarica. Il superamento di questo limite porta alla squalifica e l’allontanamento del pilota dall’impianto. Il limite di carica delle batterie è fissato a 8,40 Volt. Il superamento di questo valore obbliga il pilota a sostituire la batteria con un’altra. Se ne è sprovvisto il modello non può scendere in pista. Non è ammesso abbattere il valore di carica con accelerate o resistenze dopo la verifica. Tutte le fasi di scarica e ricarica devono avvenire dentro a Lipo-sack chiusi con il bilanciatore collegato. 5.4 TELAI Sono punzonabili due telai: uno principale ed uno per la gara in condizioni di pioggia (telaio “rain”) nelle sole gare outdoor. In caso di rottura del telaio, utilizzato, lo stesso potrà essere sostituito previa autorizzazione della direzione gara con un telaio di ricambio per il modello usato. 5,5 CARROZZERIE Le carrozzerie devono essere tagliate secondo le linee di taglio originali e i fori concessi sono quelli per l’antenna e per le colonnine. Le carrozzerie devono essere verniciate e riportare i fari anteriori, posteriori e la mascherina in colore contrastante con il resto della macchina. I vetri devono rimanere chiusi e trasparenti o verniciati in colore traslucido veritiero. L’alettone può essere trasparente. Tutte le carrozzerie devono avere gli archi passa ruota anteriori e posteriori asportati. 5.5.1 CARROZZERIE FWD Le carrozzerie devono riprodurre il più verosimilmente possibile autovetture realmente a trazione anteriore che corrono nei campionati FIA purché non siano berline a tre volumi e rispettino i parametri tecnici ed estetici indicati da ACI. La Federazione si riserva il diritto di non ammettere i modelli di carrozzerie che non siano sufficientemente riconoscibili come l'autovettura che si ritiene di aver riprodotto in scala. 5.5.2 CARROZZERIE GT Le carrozzerie devono riprodurre il più verosimilmente possibile autovetture stradali o sviluppate per il Campionato GT/Turismo, Supercar, Hypercar e simili che rispettino i parametri tecnici ed estetici indicati da ACI. La Federazione si riserva il diritto di non ammettere i modelli di carrozzerie che non siano sufficientemente riconoscibili come l'autovettura che si ritiene di aver riprodotto in scala. 5,6 SVOLGIMENTO GARA PROVE CRONOMETRATE Sono disputate una o due manche di Prove Cronometrate di 5 minuti. La composizione delle batterie definitive di qualifica verrà stilata prendendo, per ciascun pilota, i tre migliori giri consecutivi registrati. FASI DI QUALIFICAZIONI Le qualificazioni si svolgono con sistema Round by Round sulla distanza di 4 turni. I turni di qualificazione sono di 5 minuti per tutte le categorie. Tale sistema prevede una classifica a punteggio per ogni manche svolta. Alla fine di tutte le batterie di una manche viene redatta una classifica secondo il punteggio EFRA (somma dei due migliori punteggi). In caso di parità tra due Piloti verrà preso in considerazione il miglior piazzamento nelle due manche ritenute valide, in caso di ulteriore parità verrà preso in considerazione il numero dei giri ed il tempo della migliore manche disputata ritenuta valida ai fini della classifica. Un’ulteriore parità si risolverà prendendo in considerazione il secondo miglior risultato prendendo in considerazione il numero dei giri ed il tempo. FASI FINALI Le finali si svolgono sulla distanza di 3 turni. La durata delle finali è di 5 minuti per tutte le specialità. Finale A: i Piloti dal 1° al 10° posto delle qualifiche. Finale B: i Piloti dal 11° al 20° posto delle qualifiche. Finale C: i Piloti dal 21° al 30° posto delle qualifiche. Le finali minori (dalla B in poi) con meno di tre (3) Piloti possono non essere svolte a discrezione della Direzione Gara. La classifica finale di gara è redatta tenendo in considerazione le 2 migliori posizioni di arrivo con lo scarto della terza: In caso di parità tra più Piloti verrà preso in considerazione il miglior piazzamento nelle 2 manche contate, in caso di ulteriore parità verrà preso in considerazione il numero dei giri ed il tempo del miglior piazzamento valido ai fini della classifica. 5.7 PARTECIPAZIONE A PIÙ SPECIALITA’ Il Pilota, all’atto dell’iscrizione, può decidere di partecipare ad una o più specialità pagando una quota di iscrizione relativa a ciascuna specialità scelta. Partecipare a più specialità non esenta il concorrente a dover coprire il posto di recupero (eventualmente delegando altri concorrenti). ISCRIZIONI GARA ENTRO E NON OLTRE IL 12 MARZO 2023 TRAMITE SITO www.myrcm.ch costo iscrizione gara 30 € per categoria Le modalità di pagamento sono: ü Paypal (amici e familiari ): Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ü Direttamente in pista ad RC Landia Ultimo aggiornamento (Domenica 19 Febbraio 2023 21:20) Gara Endurance 8h 2.016 Aprile 2023 Gara Endurance 8h 2.0 Regolamento Tecnico Gara Endurance 8h Modelli ammessi : Touring 4wd con telaio a vaschetta in materiale plastico e trasmissione a cardano regolarmente in commercio (no autocostruiti) . Motore : combo Hobbywing HW Justock 17,5 (RPM 17,500) Ratio : minimo 5 Gomme : Ride n° 26073 Pre Glued Additivo : libero inodore Carrozzeria : GT regolarmente in commercio Batterie: è consentito l'utilizzo di n. 1 batteria 2s con massima capacità consentita 7000mah peso minmimo:1320gr in ordine di marcia Vietati : sganci/agganci rapidi , per batterie e carrozzerie, ed anche le clip uniche, la carrozzeria dovrà essere tolta dal modello al cambio batteria. Regolamento Sportivo Gara Endurance 8h Ogni squadra deve essere formata da un minimo di 4 piloti. Ogni squadra deve rispettare l'alternanza di turni di guida di ogni pilota. La durata dei turni di guida è a discrezione di ogni squadra. Ogni squadra deve garantire il recupero in pista. E' consentito l'uso di un solo (telaio) automodello per squadra. E' vietato in qualsisi modo manomettere o programmare il regolatore/motore. Ultimo aggiornamento (Venerdì 27 Gennaio 2023 14:49) Regolamento Tecnico/Sportivo Charity RaceRegolamento Tecnico/Sportivo per la gara Charity Race 2023 Per la gara Charity Race 2023 sarà applicato il seguente regolamento tecnico ACI , vedere il link riportato
https://www.acisport.it/public_federazione/2023/pdf/Annuario/5._touring_ep_(1_10_elettrico).pdf Categoria Stock 13,5 Efra - ratio libero - gomme consentite Hot Race 32 Carpet cod.008-0011
Categoria Modificata - ratio libero - gomme consentite Hot Race 32 Carpet cod.008-0011 Categoria GT10 - ratio minimo 4,5 - gomme consentite Ride n° 26073 Official ETS 2022/23
Categoria FWD - ratio minimo 4,8 - gomme consentite Ride n° 26073 Official ETS 2022/23
https://www.acisport.it/public_federazione/2023/pdf/Annuario/6._lmp_-_gt12_(1_12_elettrico).pdf
Categoria GT12 Gomme consentite - Contact Control Tyres - Anteriore: codice JGCF - Posteriore: codice JGCR /JG2CR Per la categoria Formula 1 fare riferimento al regolamento pubblicato sul sito del Team la Gang (1 Master F1 REMILIA-SUPERCUP)
Regolamento Tecnico/Sportivo Charity RaceRegolamento Tecnico/Sportivo per la gara Charity Race 2023 Per la gara Charity Race 2023 sarà applicato il seguente regolamento tecnico ACI , vedere il link riportato
https://www.acisport.it/public_federazione/2023/pdf/Annuario/5._touring_ep_(1_10_elettrico).pdf Categoria Stock 13,5 Efra - ratio libero - gomme consentite Hot Race 32 Carpet cod.008-0011
Categoria Modificata - ratio libero - gomme consentite Hot Race 32 Carpet cod.008-0011 Categoria GT10 - ratio minimo 4,5 - gomme consentite Ride n° 26073 Official ETS 2022/23
Categoria FWD - ratio minimo 4,8 - gomme consentite Ride n° 26073 Official ETS 2022/23
https://www.acisport.it/public_federazione/2023/pdf/Annuario/6._lmp_-_gt12_(1_12_elettrico).pdf
Categoria GT12 Gomme consentite - Contact Control Tyres - Anteriore: codice JGCF - Posteriore: codice JGCR /JG2CR Per la categoria Formula 1 fare riferimento al regolamento pubblicato sul sito del Team la Gang (1 Master F1 REMILIA-SUPERCUP)
|
||
|
Seguici su Facebook |